BOOK TAG: I DARE YOU
Oggi ho avuto una nuova idea... Perchè non intervallare le recensioni ed i book hall con dei book tag? Ho pensato che magari potrebbe essere un modo per conoscerci di più e per entrare più in confidenza. Comunque, bando alle ciance e... COMINCIAMO!
1- Quale libro è rimasto nella tua libreria per più tempo?
Il libro che è rimasto più di tutti nella mia libreria senza essere letto è "L'orribile karma della formica" di David Safier (del quale potete trovare la recensione sul blog). Mentre il primo libro che ho comprato è stato "IO E DEWEY" di Vicki Myron.
2- Qual è la tua lettura in corso, l’ultima lettura che hai affrontato e quella che affronterai dopo?
La mia lettura in corso è "Tredici" di Jay Asher. Mi sono finalmente decisa a leggerlo e per il momento mi sta piacendo molto... sono davvero curiosa di scoprire come si è articolata l'intera vicenda! Per quanto riguarda la mia ultima lettura ho letto "La lunga notte" di Linda Castillo (anche di questo libro potete trovare la recensione sul blog). Per la mia prossima lettura non posso dirivi niente perchè io stessa non so quale volume della mia libreria inizierò, in quanto quando devo scegliere un libro passo di fronte alla libreria e devo essere "chiamata" da uno di loro, che poi sceglierò (anche se l'ho già letto) e lo leggerò (o rileggerò). Vi prego, ditemi che anche a voi capita e che non sono l'unica!

3- Qual è il libro che tutti hanno amato e tu hai odiato?
Allora, questa domanda è abbastanza difficile, in quanto solitamente i libri che non sono piaciuti a me non hanno avuto delle belle recensioni, tuttavia c'è n'è uno che non mi è particolarmente piaciuto ed è: "Il braccialetto della felicità" di Melissa Hill. La storia mi è sembrata noiosa, lunga, scontata e mal costruita. Ho incontrato diverse persone che ne parlavano bene ma io proprio NO.
4- Quale libro ti ripeti sempre che leggerai ma probabilmente non lo farai mai?
Un libro che ho nella libreria da molto tempo e che ho provato più volte a leggere senza arrivare nemmeno alla metà è "La regina della casa" di Sophie Kinsella. Non so... non riesco ad entrare nella storia, forse con il tempo magari...
5- Quale libro stai conservando per la pensione?
A questa domanda potrei rispondere con una marea di libri che "no, adesso non è il momento" oppure "tu sarai la mia prossima lettura" (e poi non lo diventa mai) oppure anche "come ho fatto a comprare questo libro?" e magari rimane lì per non so quanto tempo. Comunque, dovendo ridurre questo grande insieme di libri, ad uno, credo che il più adatto sia "Il bazar dei brutti sogni" di Stephen King. L'ho comprato perchè volevo provare a leggere una raccolta di storie, ma dopo la brutta avventura con "Il collegio di Santa Lucia per giovinette allevate dai lupi" di Karen Russell (del quale, indovinate un po', c'è la recensione sul blog), ho deciso che magari deve "stagionare" per ancora un altro po' nella libreria.
6- L’ultima pagina: la leggi all’inizio o la leggi solo alla fine?
Dipende. Se sto leggendo un romanzo la leggo all'inizio, oppure arrivata a metà, in pratica quando mi capita. Al contrario, se sto leggendo un thriller, aspetto fino alla fine per paura di spoilerarmi qualcosa o addirittura il colpevole.
7- Prefazione, postfazione, riconoscimenti: un inutile spreco di carta o un’aggiunta interessante?
Assolutamente un'aggiunta interessante! L'unica cosa che trovo un po' noiosa sono i ringraziamenti che nonostante tutto leggo sempre, ma capisco che sono importanti per l'autore, quindi nonostante questo ritengo che non siano uno spreco di carta.
8- Con quale personaggio dei libri scambieresti la tua vita?
Ce ne sarebbero tanti ma quello che preferisco è il personaggio di Meg nel libro "Succede" di Sofia Viscardi. Meg è un'adolescente come me, ha degli amici fantastici che nonostante i litigi la perdonano sempre. Non voglio farvi spoiler sul libro, ma chi lo conosce, capisce benissimo la situazione che vive Meg e mi piace moltissimo il modo in cui lo fa, quindi vorrei essere lei anche per avere un po' del suo stesso carattere. Poi ovviamente, la storia d'amore che ha è spettacolare e somiglia molto a quella che vorrei per me, quindi... sembra perfetta come scelta, no?
9- Qual è il libro che ti ricorda un momento specifico della tua vita (un posto, un momento, una persona)?
Il libro che era diventato il mio migliore amico per un diverso periodo è stato "New Moon" di Stephenie Meyer. Questo libro è il secondo della saga di Twilight. Premetto che a me non piacciono le serie, ma questa mi metteva molta curiosità ed ho deciso di acquistarla. Non mi sbagliavo. La saga mi è piaciuta tantissimo, ma il volume che mi è rimasto più impresso è stato appunto New Moon. In questo romanzo la protagonista Bella stava vivendo un momento difficile della sua storia con Edward, ed il punto centrale del romanzo diventano i sentimenti. Viene mostrato come Bella si senta inizialmente tradita, usata, presa in giro, ma poi si vede tutto il suo cambiamento, di come ricomincia a vivere, a provare nuove esperienze, ma anche ad aggrapparsi ai ricordi del passato e a non volerli perdere. Mi piace molto per questo motivo e mi ricorda sempre quando io avevo attraversato un periodo non proprio roseo, inoltre lo avevo più o meno letto proprio in quel momento, quindi l'ho adorato e la mia idea è da quel momento rimasta invariata.
10- Nomina un libro che hai ricevuto in un modo particolare
Per rispondere a questa domanda mi viene subito in mente il libro "Blaze" di Stephen King. Da diverso tempo sono iscritta ad un gruppo su Facebook di amanti di Stephen King, e fin qui nulla di strano. Ogni tanto, alcuni utenti organizzano dei give away sul gruppo ai quali tutti i partecipanti del gruppo che vogliono partecipare possono farlo. Non era il primo a cui partecipavo (senza vincere nulla) ma ho partecipato lo stesso. Mi è stato assegnato il numero 109 e la cosa si è conclusa lì. Alcuni giorni dopo mi arriva un messaggio dall'utente che aveva istituito il give away dove mi dice che la vincitrice ero proprio io. Inizialmente non potevo crederci ed ero convinta che ci fosse una specie di errore (lo so, sono quelle cose che si dicono di solito e che possono sembrare scontate ma io credevo VERAMENTE che ci fosse stato un errore). Comunque, per farla breve (tanto questa storia viene raccontata bene nel book hall di marzo dove viene presentato questo libro) non c'era stato nessun errore ed avevo seriamente vinto. La cosa strana era che mancavano due giorni al mio compleanno. La cosa mi ha subito fatta riflettere e (scusatemi i sentimentalismi e le troppe parentesi) ho pensato che fosse stato mio nonno a far in modo che io avessi quel libro. Sono due anni che mio nonno non c'è più ed ogni anno per regalo mi regalava un libro. Non so come spiegarlo, sarà sicuramente un caso, ma io voglio vivere con l''idea che nonno anche da lassù continui ad appoggiarmi e a starmi vicino. Anche il giorno del compleanno.
11- Hai mai regalato un libro ad una persona speciale per un motivo speciale?
Di solito io regalo molto spesso i libri ai compleanni e qualche volta anche come regalo di Natale. Tuttavia credo che non mi sia mai capitato di regalarne qualcuno per un motivo speciale.
12- Quale libro è stato con te in più posti?
Il libro che è stato con me in più posti è stato sicuramente "Shopping con le amiche" di Carmen Reid. Ho acquistato questo libro su un autogrill mentre stavo partendo per le vacanze estive con i miei genitori che solitamente facciamo nei dintorni di Padova. Impieghiamo circa sei ore d'auto per arrivarci e così l'ho iniziato in macchina. Una volta arrivati, dato che ne avevo un altro in valigia, ho deciso di lasciare quello appena acquistato in macchina e di leggerlo durante gli spostamenti tra una città e l'altra. Così, alla fine, quel libro è venuto in macchina con noi durante tutta la vacanza e quando sono tornata a casa era, ovviamente, già terminato.
13- Letture obbligatorie: quale libro hai odiato al liceo che, riletto qualche anno dopo, non era così male?
Frequentando adesso il liceo non posso molto esprimermi, tuttavia posso comunque dare una risposta a questa domanda. Quando frequentavo la scuola media, avevo deciso di prendere in prestito dalla biblioteca scolastica l'opera "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, tuttavia ho dovuto abbandonare la lettura (ed ero anche arrivata circa alla metà). Lo avevo preso in lingua originale, quindi immaginatevi una bambina di 12 anni che legge I promessi sposi in lingua ottocentesca e pensate cosa possa capire (più o meno niente). Quest anno, però, avendo nel programma la lettura dei Promessi sposi, ho ripreso in mano questo romanzo e leggendolo più attentamente, con una conoscenza maggiore della storia di quell'epoca ed entrata più in sintonia con il linguaggio (merito della nostra professoressa di lettere che inizialmente ci "traduceva" qualsiasi parola che non comprendevamo) mi sta piacendo davvero molto. L'unica cosa un po' "straziante" sono le dettagliate descrizioni, ma senza di esse l'opera non sarebbe l'Opera che realmente è.
14- Libri usati o nuovi?
Entrambi. Mi piacciono molto i libri nuovi, quando puoi ancora sentire l'odore fresco di stampa. Le pagine belle immacolate e la copertina con ancora tutti i colori vivaci. Tuttavia, mi piacciono anche molto i libri usati, quella sensazione di sapere che qualcun altro ha posseduto quel libro e che lo ha tenuto nelle proprie mani come anch'io lo tengo quando leggo. Se poi ci sono delle frasi sottolineate provo ad immaginarmi il perchè quell'altra persona le abbia sottolineate, a cosa l'abbia fatta pensare, come si sentiva in quel momento. Un vantaggio aggiuntivo dei libri usati è che sono a metà prezzo e per una lettrice avere la possibilità di acquistare due libri al posto di uno è sempre sinonimo di doppia felicità! Vero?
15- Hai mai letto Dan Brown?
No, in 16 anni non ho mai sentito la necessità di leggere uno dei suoi libri. Tuttavia, essendo l'autore preferito di mio padre a casa ho tutti i suoi romanzi, molti dei quali si trovano anche nella mia libreria, ma non ne sono mai stata particolarmente colpita, magari un giorno... chissà
16- Hai mai visto un film che ti è piaciuto più del libro?
Solitamente a questa domanda molti lettori rispondono con un secco "NO", ma io devo rispondere con uno sconvolgente "SI!". Il libro in questione è "Scrivimi ancora" di Cecelia Ahern ed il film è intitolato "#SCRIVIMIANCORA". Tra i due ho nettamente preferito il film. Il libro ha una trama più complessa rispetto al film e che interseca maggiori personaggi e presenta più avventure da affrontare per la protagonista, possiede molte frasi su cui riflettere e finito di leggerlo (come già detto nella recensione) dispiace dover decretare concluse le vicende di Rosie, la quale durante il romanzo diventa una vera e propria amica, ma il film, il film è tutt'altra cosa! Mantiene abbastanza la trama ma si discosta anche un po' dal libro. Non inserisce nuovi personaggi ma approfondisce meglio i ruoli dei protagonisti. Gli attori hanno saputo recitare in maniera favolosa e sono riusciti ad impersonificare bene i personaggi del libro e a render loro giustizia.
17- Hai mai letto un libro che abbia fatto venire fame?
Sinceramente, fino ad adesso, non mi è mai capitata una cosa del genere, ma sono pronta a tutto☺️
18- Qual è la persona di cui segui sempre i consigli nell’ambito delle letture?
Non ho una vera e propria "musa" per quanto riguarda le mie future letture. Alcune volte seguo delle recensioni su youtube, mentre altre volte entro in libreria e vedo cosa mi salta all'occhio. Altre volte trovo anche alcuni titoli online ad esempio dai diversi cataloghi delle case editrici oppure chiedo consiglio su alcuni gruppi di lettura.
19- Qual è il libro totalmente fuori dalla tua comfort zone che invece hai finito per amare?
Qui non posso far altro che commentare con un libro in particolare "Ti voglio bene" di Francesco Sole. Questo libro è composto da una raccolta di poesie, ed era il primo che leggevo. Eh già, non sono molto affascinata dalle poesie ma in questo caso non potevo far a meno di citarlo. Ho conosciuto Francesco Sole su youtube dove aveva iniziato a postare le sue poesie scritte ed interpretate da lui stesso. Molte di esse mi piacevano davvero tanto e appena ho sentito della pubblicazione di questa raccolta, ho deciso di acquistarla subito per averle tutte riunite. Come dicevo questa è la mia prima raccolta di poesie ma mi è piaciuta tanto per le parole che venivano usate, per le sensazioni trasmesse e persino la grafica è stata molto accurata. Sono rimasta veramente molto entusiasta.
Bene! Il book tag è terminato, ringrazio tutti coloro che sono rimasti a leggere le mie risposte fino alla fine e se ne avete voglia e volete rispondere anche voi a qualche domanda che vi è particolarmente piaciuta, non esitate a farlo nei commenti!
1- Quale libro è rimasto nella tua libreria per più tempo?
Il libro che è rimasto più di tutti nella mia libreria senza essere letto è "L'orribile karma della formica" di David Safier (del quale potete trovare la recensione sul blog). Mentre il primo libro che ho comprato è stato "IO E DEWEY" di Vicki Myron.
2- Qual è la tua lettura in corso, l’ultima lettura che hai affrontato e quella che affronterai dopo?
La mia lettura in corso è "Tredici" di Jay Asher. Mi sono finalmente decisa a leggerlo e per il momento mi sta piacendo molto... sono davvero curiosa di scoprire come si è articolata l'intera vicenda! Per quanto riguarda la mia ultima lettura ho letto "La lunga notte" di Linda Castillo (anche di questo libro potete trovare la recensione sul blog). Per la mia prossima lettura non posso dirivi niente perchè io stessa non so quale volume della mia libreria inizierò, in quanto quando devo scegliere un libro passo di fronte alla libreria e devo essere "chiamata" da uno di loro, che poi sceglierò (anche se l'ho già letto) e lo leggerò (o rileggerò). Vi prego, ditemi che anche a voi capita e che non sono l'unica!

3- Qual è il libro che tutti hanno amato e tu hai odiato?
Allora, questa domanda è abbastanza difficile, in quanto solitamente i libri che non sono piaciuti a me non hanno avuto delle belle recensioni, tuttavia c'è n'è uno che non mi è particolarmente piaciuto ed è: "Il braccialetto della felicità" di Melissa Hill. La storia mi è sembrata noiosa, lunga, scontata e mal costruita. Ho incontrato diverse persone che ne parlavano bene ma io proprio NO.
4- Quale libro ti ripeti sempre che leggerai ma probabilmente non lo farai mai?

5- Quale libro stai conservando per la pensione?

6- L’ultima pagina: la leggi all’inizio o la leggi solo alla fine?
Dipende. Se sto leggendo un romanzo la leggo all'inizio, oppure arrivata a metà, in pratica quando mi capita. Al contrario, se sto leggendo un thriller, aspetto fino alla fine per paura di spoilerarmi qualcosa o addirittura il colpevole.
7- Prefazione, postfazione, riconoscimenti: un inutile spreco di carta o un’aggiunta interessante?
Assolutamente un'aggiunta interessante! L'unica cosa che trovo un po' noiosa sono i ringraziamenti che nonostante tutto leggo sempre, ma capisco che sono importanti per l'autore, quindi nonostante questo ritengo che non siano uno spreco di carta.
8- Con quale personaggio dei libri scambieresti la tua vita?
Ce ne sarebbero tanti ma quello che preferisco è il personaggio di Meg nel libro "Succede" di Sofia Viscardi. Meg è un'adolescente come me, ha degli amici fantastici che nonostante i litigi la perdonano sempre. Non voglio farvi spoiler sul libro, ma chi lo conosce, capisce benissimo la situazione che vive Meg e mi piace moltissimo il modo in cui lo fa, quindi vorrei essere lei anche per avere un po' del suo stesso carattere. Poi ovviamente, la storia d'amore che ha è spettacolare e somiglia molto a quella che vorrei per me, quindi... sembra perfetta come scelta, no?
9- Qual è il libro che ti ricorda un momento specifico della tua vita (un posto, un momento, una persona)?

10- Nomina un libro che hai ricevuto in un modo particolare
Per rispondere a questa domanda mi viene subito in mente il libro "Blaze" di Stephen King. Da diverso tempo sono iscritta ad un gruppo su Facebook di amanti di Stephen King, e fin qui nulla di strano. Ogni tanto, alcuni utenti organizzano dei give away sul gruppo ai quali tutti i partecipanti del gruppo che vogliono partecipare possono farlo. Non era il primo a cui partecipavo (senza vincere nulla) ma ho partecipato lo stesso. Mi è stato assegnato il numero 109 e la cosa si è conclusa lì. Alcuni giorni dopo mi arriva un messaggio dall'utente che aveva istituito il give away dove mi dice che la vincitrice ero proprio io. Inizialmente non potevo crederci ed ero convinta che ci fosse una specie di errore (lo so, sono quelle cose che si dicono di solito e che possono sembrare scontate ma io credevo VERAMENTE che ci fosse stato un errore). Comunque, per farla breve (tanto questa storia viene raccontata bene nel book hall di marzo dove viene presentato questo libro) non c'era stato nessun errore ed avevo seriamente vinto. La cosa strana era che mancavano due giorni al mio compleanno. La cosa mi ha subito fatta riflettere e (scusatemi i sentimentalismi e le troppe parentesi) ho pensato che fosse stato mio nonno a far in modo che io avessi quel libro. Sono due anni che mio nonno non c'è più ed ogni anno per regalo mi regalava un libro. Non so come spiegarlo, sarà sicuramente un caso, ma io voglio vivere con l''idea che nonno anche da lassù continui ad appoggiarmi e a starmi vicino. Anche il giorno del compleanno.
11- Hai mai regalato un libro ad una persona speciale per un motivo speciale?
Di solito io regalo molto spesso i libri ai compleanni e qualche volta anche come regalo di Natale. Tuttavia credo che non mi sia mai capitato di regalarne qualcuno per un motivo speciale.
12- Quale libro è stato con te in più posti?

13- Letture obbligatorie: quale libro hai odiato al liceo che, riletto qualche anno dopo, non era così male?
Frequentando adesso il liceo non posso molto esprimermi, tuttavia posso comunque dare una risposta a questa domanda. Quando frequentavo la scuola media, avevo deciso di prendere in prestito dalla biblioteca scolastica l'opera "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, tuttavia ho dovuto abbandonare la lettura (ed ero anche arrivata circa alla metà). Lo avevo preso in lingua originale, quindi immaginatevi una bambina di 12 anni che legge I promessi sposi in lingua ottocentesca e pensate cosa possa capire (più o meno niente). Quest anno, però, avendo nel programma la lettura dei Promessi sposi, ho ripreso in mano questo romanzo e leggendolo più attentamente, con una conoscenza maggiore della storia di quell'epoca ed entrata più in sintonia con il linguaggio (merito della nostra professoressa di lettere che inizialmente ci "traduceva" qualsiasi parola che non comprendevamo) mi sta piacendo davvero molto. L'unica cosa un po' "straziante" sono le dettagliate descrizioni, ma senza di esse l'opera non sarebbe l'Opera che realmente è.
14- Libri usati o nuovi?
Entrambi. Mi piacciono molto i libri nuovi, quando puoi ancora sentire l'odore fresco di stampa. Le pagine belle immacolate e la copertina con ancora tutti i colori vivaci. Tuttavia, mi piacciono anche molto i libri usati, quella sensazione di sapere che qualcun altro ha posseduto quel libro e che lo ha tenuto nelle proprie mani come anch'io lo tengo quando leggo. Se poi ci sono delle frasi sottolineate provo ad immaginarmi il perchè quell'altra persona le abbia sottolineate, a cosa l'abbia fatta pensare, come si sentiva in quel momento. Un vantaggio aggiuntivo dei libri usati è che sono a metà prezzo e per una lettrice avere la possibilità di acquistare due libri al posto di uno è sempre sinonimo di doppia felicità! Vero?
15- Hai mai letto Dan Brown?
No, in 16 anni non ho mai sentito la necessità di leggere uno dei suoi libri. Tuttavia, essendo l'autore preferito di mio padre a casa ho tutti i suoi romanzi, molti dei quali si trovano anche nella mia libreria, ma non ne sono mai stata particolarmente colpita, magari un giorno... chissà
16- Hai mai visto un film che ti è piaciuto più del libro?
Solitamente a questa domanda molti lettori rispondono con un secco "NO", ma io devo rispondere con uno sconvolgente "SI!". Il libro in questione è "Scrivimi ancora" di Cecelia Ahern ed il film è intitolato "#SCRIVIMIANCORA". Tra i due ho nettamente preferito il film. Il libro ha una trama più complessa rispetto al film e che interseca maggiori personaggi e presenta più avventure da affrontare per la protagonista, possiede molte frasi su cui riflettere e finito di leggerlo (come già detto nella recensione) dispiace dover decretare concluse le vicende di Rosie, la quale durante il romanzo diventa una vera e propria amica, ma il film, il film è tutt'altra cosa! Mantiene abbastanza la trama ma si discosta anche un po' dal libro. Non inserisce nuovi personaggi ma approfondisce meglio i ruoli dei protagonisti. Gli attori hanno saputo recitare in maniera favolosa e sono riusciti ad impersonificare bene i personaggi del libro e a render loro giustizia.
17- Hai mai letto un libro che abbia fatto venire fame?
Sinceramente, fino ad adesso, non mi è mai capitata una cosa del genere, ma sono pronta a tutto☺️
18- Qual è la persona di cui segui sempre i consigli nell’ambito delle letture?
Non ho una vera e propria "musa" per quanto riguarda le mie future letture. Alcune volte seguo delle recensioni su youtube, mentre altre volte entro in libreria e vedo cosa mi salta all'occhio. Altre volte trovo anche alcuni titoli online ad esempio dai diversi cataloghi delle case editrici oppure chiedo consiglio su alcuni gruppi di lettura.
19- Qual è il libro totalmente fuori dalla tua comfort zone che invece hai finito per amare?
Qui non posso far altro che commentare con un libro in particolare "Ti voglio bene" di Francesco Sole. Questo libro è composto da una raccolta di poesie, ed era il primo che leggevo. Eh già, non sono molto affascinata dalle poesie ma in questo caso non potevo far a meno di citarlo. Ho conosciuto Francesco Sole su youtube dove aveva iniziato a postare le sue poesie scritte ed interpretate da lui stesso. Molte di esse mi piacevano davvero tanto e appena ho sentito della pubblicazione di questa raccolta, ho deciso di acquistarla subito per averle tutte riunite. Come dicevo questa è la mia prima raccolta di poesie ma mi è piaciuta tanto per le parole che venivano usate, per le sensazioni trasmesse e persino la grafica è stata molto accurata. Sono rimasta veramente molto entusiasta.
Bene! Il book tag è terminato, ringrazio tutti coloro che sono rimasti a leggere le mie risposte fino alla fine e se ne avete voglia e volete rispondere anche voi a qualche domanda che vi è particolarmente piaciuta, non esitate a farlo nei commenti!
Ciao Astrid30! Per quanto riguarda la mia opinione su "Tredici" non tarderà ad uscire, avendolo finito oggi devo solamente scrivere il post. Sono andata a dare un'occhiata alla tua recensione e la trovo, in alcuni punti, simile a quello che ho provato io. Sapevo della serie uscita l'anno scorso ma purtroppo non avendo Netflix mi diventa un po' difficile da vedere...
RispondiEliminaCiao ed a presto!